Coltiviamo Agricoltura Sociale, premi ai progetti più inclusivi

Entro il 27 ottobre le domande per partecipare al bando di Confagricoltura che valorizza le esperienze sociali più significative
Attualità

Si avvicina alla scadenza il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, giunto alla sua decima edizione. Promosso da Confagricoltura, Senior – L’Età della Saggezza Onlus e Reale Foundation, con il patrocinio dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste), il concorso rappresenta un appuntamento qualificante nel panorama dell’agricoltura sociale italiana.

Un’iniziativa che si è affermata negli anni come punto di riferimento nazionale: nelle prime nove edizioni, infatti, sono stati assegnati oltre un milione di euro a progetti che coniugano l’attività agricola con l’inclusione sociale, terapeutica e didattica. Tutti i programmi premiati sono stati completati, a testimonianza della validità e dell’impatto reale del bando.

Per l’edizione in corso, il montepremi si articola in:

  • tre premi da 40.000 euro ciascuno a fondo perduto, destinati ai migliori progetti di agricoltura sociale.l;
  • borse di studio per un Master in Agricoltura Sociale dell’Università di Roma Tor Vergata.

A ciò si aggiunge anche una sezione speciale che assegnerà 20.000 euro per sostenere progetti focalizzati sulla gestione e la riqualificazione del verde pubblico, sottolineando il ruolo che l’agricoltura svolge nella cura del paesaggio urbano ed extraurbano.

Possono candidarsi le imprese agricole e le cooperative sociali (anche in partenariato con altri enti del Terzo Settore), con la clausola che il capofila del progetto sia sempre un imprenditore o una cooperativa con attività agricola prevalente.

La sezione speciale sul verde è aperta anche a enti non agricoli attivi nella gestione del paesaggio.

I progetti devono essere inviati entro il 27 ottobre, sia via e-mail all’indirizzo  coltiviamoagricolturasociale@confagricoltura.it sia tramite raccomandata A/R a Confagricoltura a Roma.

La Giuria procederà alla valutazione entro la fine dell’anno e la premiazione dei vincitori si terrà in una cerimonia dedicata nella Capitale.

Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione e presentazione delle candidature cliccando qui.

Tags: Agricoltura sociale, in evidenza

Suggeriti

Granaio Italia: ecco chi deve registrarsi e chi è invece esentato
Stop all’obbligo RCA per i mezzi agricoli non immatricolati su terreni privati

Da leggere