Nuovi finanziamenti per oliveti e meleti, ecco dove!

Obiettivo: il rilancio del territorio. Contributi fino al 90% dell'investimento
Economia

Trecentomila euro per sostenere la realizzazione di nuovi impianti di oliveti di Ascolana Tenera e di meleti di Mela Rosa dei Sibillini nelle aree colpite dal sisma del 2016. Lo prevede il bando pubblicato dalla Regione Marche che “mira ad incrementare le produzioni di qualità delle aree terremotate al fine di favorire la ripresa economica dei territori, potenziando la competitività sui mercati delle aziende agricole e la loro redditività”.

Olive di Ascolana Tenera

I nuovi impianti di oliveti di Oliva ascolana potranno essere utilizzati per la produzione della Dop Ascolana, così come quelli di Mela Rosa dei Sibillini per caratterizzare ulteriormente una specificità tutta marchigiana.

Mele Rosa dei Sibillini

Il contributo, fino al 90% della spesa sostenuta per un massimo di 50 mila euro, è a valere sia sulle opere di miglioramento fondiario che sulle spese generali. Nel primo caso gli impianti di colture arboree debbono essere per le Mele Rosa con gli ecotipi iscritti nel Repertorio Regionale della biodiversità vegetale, ubicati ad una quota superiore ai 450 metri sul livello del mare, mentre per l’Ascolana Tenera in tutte le zone di produzione della Dop come indicato dal relativo disciplinare. Nelle spese generali rientrano invece gli onorari per la progettazione degli interventi proposti.

In graduatoria punteggi maggiori alle domande proposte da giovani e con maggiori dimensione di intervento. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 ottobre prossimo.
Per maggiori informazioni cliccare qui.

Tags: in evidenza, meleto, oliveto

Suggeriti

Il Soppressato della Vallesina torna protagonista
Bovini, allevamenti di alcune razze sempre più a rischio

Da leggere